Visite guidate a Viboldone

Abbazia di Viboldone (MI) aperta in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2017

Visite guidate dagli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Primo Levi

Come ogni anno, all’arrivo della bella stagione il FAI Fondo Ambiente Italiano organizza le Giornate FAI di Primavera, la più grande festa di piazza dedicata alla cultura e all’ambiente che nel 2017 festeggia la venticinquesima edizione e si svolge sabato 25 e domenica 26 marzo.

Un appuntamento ormai irrinunciabile che vedrà l’apertura straordinaria di oltre 1000 siti in tutta Italia, molti dei quali poco conosciuti, inaccessibili ed eccezionalmente visitabili grazie al lavoro e all’impegno di più di 7.500 volontari e di oltre 35.000 Apprendisti Ciceroni®, giovani studenti che illustreranno aspetti storici e artistici dei monumenti, oltre che alla sensibilità dei proprietari dei beni che hanno accettato di aprirli in occasione dell’evento.

Fra le numerose aperture proposte a Milano e provincia, il Gruppo FAI di Milano Sud-Est rivolge la sua attenzione al Complesso Monastico di Viboldone, un gioiello di architettura medioevale che custodisce un preziosissimo ciclo di affreschi trecenteschi.
Un luogo ricco di storia  che ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppare e modellare il paesaggio agricolo della zona sud di Milano.

Oggi il complesso è mantenuto vivo e operoso grazie alla Comunità Monastica delle Benedettine, che hanno accolto di buon grado l’iniziativa del FAI: un’occasione per tutti i cittadini di approfondire la conoscenza di questo tesoro del nostro territorio.

Le visite, guidate dagli Apprendisti Ciceroni® del Liceo Primo Levi (studenti di 3C, 4A e 4B linguistico, 3A scientifico, 3A classico), potranno essere effettuate sabato 25 marzo dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 14:00 alle 17:00 e domenica 26 marzo dalle ore 14:00 alle 17:00.

Le Giornate di Primavera, oltre a essere un momento di incontro tra il FAI e la gente, sono anche un grande evento di raccolta fondi e un’occasione per raccontare a tante persone gli obiettivi e la missione della Fondazione.
Per questo, all’accesso verrà chiesto ai visitatori un piccolo contributo facoltativo (2/5 €): i preziosi contributi raccolti saranno destinati al sostegno delle attività istituzionali del FAI.

Gli iscritti FAI e chi si iscriverà in occasione della manifestazione potranno godere di visite esclusive e corsie preferenziali: in particolare alcune zone all’interno dell’Abbazia normalmente non visitabili saranno aperte in via eccezionale solo per gli iscritti.

Ulteriori informazioni sul sito del FAI.

Referenti: prof.sse Vincenza Spatola e Cristina Zambelli

Apprendisti Ciceroni