Saluto del Dirigente Scolastico

Care Studentesse e cari Studenti,

in attesa di incontrarvi di persona nei corridoi e nelle aule del Liceo, vi raggiungo con questo messaggio di saluto e di auguri per un buon anno scolastico. Desidero porgere un sentito benvenuto soprattutto agli alunni delle 13 prime che cominceranno la nuova ed entusiasmante esperienza delle scuole superiori.

State trascorrendo le prime ore a scuola dopo un’assenza forzata durata più di sei mesi; in questo periodo il mondo è cambiato e, con esso, anche la nostra scuola. Mi riferisco ai lavori straordinari che sono stati svolti durante l’estate per il rifacimento della controsoffittatura nella sede di San Donato: adesso, quando alzerete lo sguardo, non troverete più lastre metalliche ingiallite, ma candidi pannelli che trasmettono un senso di nuovo e di pulito. Questi interventi sono stati anche l’occasione per un riordino generale degli ambienti nelle due sedi: si è trattato di un lavoro lungo e complesso di spostamento di arredi e di continua pulizia, portato avanti con impegno e costanza dal nostro personale ATA cui va il mio grazie e la mia stima.
Abbiamo inoltre preparato il nostro Liceo ad accogliere gli studenti secondo le norme anti-Covid: le aule sono state dotate di nuovi banchi monoposto in numero tale da garantire il giusto distanziamento. Per evitare assembramenti, sono state ripristinate le uscite di emergenza al fine di usufruire di un maggior numero di ingressi. Sono stati inoltre predisposti adesivi per l’opportuna segnaletica. Nel contesto non facile di questi mesi, poi, al personale di segreteria vanno i miei ringraziamenti nella non facile gestione a distanza di tutta “la macchina burocratica”.

Oltre a queste novità “strutturali”, però, occorre cominciare quest’anno scolastico all’insegna di una parola d’ordine: corresponsabilità. Le norme e le procedure previste dai vari documenti pubblicati, infatti, a poco valgono se da parte di voi studenti non c’è un impegno particolare – più stringente rispetto agli anni passati – per fronteggiare al meglio l’emergenza sanitaria in corso. Mi riferisco nello specifico al rispetto scrupoloso delle norme di comportamento che vi vengono illustrate in questi primi giorni di scuola; penso a quei piccoli sacrifici quotidiani che la situazione ci impone, come evitare assembramenti in entrata e in uscita o rinunciare all’intervallo tradizionale; auspico poi un’attenzione specifica alla salvaguardia degli ambienti da poco riattati e ai nuovi arredi che devono essere custoditi con grande cura.

L’anno scolastico che comincia ci propone nuove sfide, prima tra tutte la didattica cosiddetta blended, metà classe in presenza e metà a distanza. I vostri docenti – ai quali va il mio ringraziamento per la loro inventiva e professionalità – forti dell’esperienza maturata durante il lockdown, stanno pensando da mesi a forme adatte a queste nuove modalità, ma solo la vostra collaborazione farà sì che il loro impegno possa produrre i frutti sperati.

Mi pare che le premesse per un inizio positivo nonostante tutte le difficoltà legate al Covid ci siano. Insieme affronteremo i problemi e le sfide che di volta in volta si presenteranno, nella speranza di tornare presto alla normalità.

Buon anno scolastico 2020-2021!

Il Dirigente Scolastico