LOTTA alla MAFIA 2022-2023

Vi auguro di essere eretici, perché l’eresia dal greco significa scelta. Eretico è la persona che sceglie. L’eretico è colui che più della verità ama la ricerca della verità. L’eresia dei fatti prima di quelli delle parole. (Don Luigi Ciotti)

Per la Giornata della Memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie il Liceo Primo Levi , in collaborazione con l’Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli  e con l’Assessorato all’ Istruzione  ed Educazione del Comune di San Donato Milanese, ha curato l’allestimento della mostra 1, 10,100…donne e uomini che…. presso gli spazi espositivi della Galleria d’arte V. Guidi di Cascina Roma. 

Per avvicinare i giovani ad un tema complesso come quello della lotta alla mafia, è stato scelto il linguaggio espressivo immediato e giovane del graphic novel, con lo scopo di trasmettere ideali di coraggio, di giustizia e di legalità a chi rappresenta il futuro della società. 

Nelle sale della Galleria sono stati esposti i pannelli realizzati dall’Associazione e dedicati a storie di donne e di uomini che, per passione civile, nella ricerca della verità e della giustizia, hanno messo in gioco la propria vita: sono Lea Garofalo, Rita Atria e Piera Aiello, Emanuela Loi e le scorte; don Pino Puglisi, Nino di Matteo e Giorgio Ambrosoli . 

Alcune storie sono state raccontate anche da studentesse del liceo, nell’ambito dei progetti Storie di lotta e di sopravvivenza. Donne e uomini protagonisti nella Storia di ieri e di oggi 1 e 2.

La mostra è stata impreziosita da due  installazioni performativeRagazzi di scorta e La classe dei banchi vuoti- per restituire i dati di cronaca che hanno caratterizzato il clima delle stragi del ‘92 e per ricordare, attraverso i nomi e i volti di 100 bambine e bambini, che la mafia uccide anche i più innocenti di tutti. Gli studenti del liceo, nell’ambito dei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento (PCTO) hanno  allestito la mostra e  hanno realizzato percorsi guidati alla cittadinanza e alle scolaresche di San Donato Milanese.

Ringraziamenti:

Per  il Comune di San Donato Milanese:

  • Francesco Squeri, Sindaco
  • Valentina Marzani, Assessore all’Istruzione ed Educazione
  • Iris Pontarini, Isabella De Matteis e Il personale di Cascina Roma

Per il Liceo Primo Levi:

  • Paola Cagnazzo, Dirigente Scolastico 
  • I ragazzi, protagonisti entusiasti e partecipi
  • Le docenti Alessandra Cinelli, Enrica Mezzetta,  Angelica Vitetta

Gli esperti:

  • Silvia Gissi, Presidente Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli
  • Rita Infantino, Referente Presidio sud- est Milano, Libera
  • Giorgio Giunta, Docente del corso di Fumetto 
  • Giorgia Zardini, per la parte grafica dei fumetti degli studenti
  • Gloria La Gattuta e Stefano Manfredi, Libera Compagnia di Arti e Mestieri Sociali
  • Concetta Russo, per l’amichevole collaborazione

Ai giovani voglio dire di non essere rassegnati, di non essere indifferenti, perché la rassegnazione e l’indifferenza hanno permesso nel passato e permettono ancora oggi alle mafie di spadroneggiare, non solo in Sicilia….Reagite all’indifferenza e alla rassegnazione con l’impegno, con la conoscenza, con la volontà e la consapevolezza di poter ciascuno di voi fare qualcosa per cambiare quello che non va. (Nino di Matteo)

Eventi collaterali:

Nell’ambito dei progetti di educazione civica sulla legalità, alcuni studenti che hanno allestito la mostra e una rappresentanza del Presidio Giuseppe Costanza hanno partecipato alla Giornata della Memoria e dell’impegno del 21 marzo , organizzata da Libera  a Milano,  aderendo al progetto Giovani e Legalità  proposto dalla Libera Compagnia di Arti  Mestieri Sociali. 

 Il Liceo ha partecipato inoltre all’evento organizzato dal comune di San Giuliano in data 22 marzo 2023, con l’installazione performativa La classe con i banchi vuoti, ispirata all’omonimo libro di Don Ciotti. Gli studenti della classi quarte linguistico, nell’ambito del lavoro di educazione civica, hanno ripreso dal libro i nomi  delle giovani vittime e ne hanno raccontato le storie, realizzando un patchwork esposto prima in piazza a San Giuliano  e poi in mostra a San Donato.   
Il 6 maggio 2023 è stato inaugurato il Presidio della Legalità intitolato a Giuseppe Costanza  presso la sede di San Donato.

Hanno detto di noi:

Per saperne di più:

Segui su instagram: presidio.legalita.levi

Curatela:

  • Rita Borali  e Vincenza Spatola, ideatrici e curatrici della mostra
  • Silvia Bachetti, editor
  • Therese Barigozzi e Valeria Donato, fotografe
  • Giulia La Placa, editor del video della performance La classe dei banchi vuoti

Referenti del progetto: prof.sse R. Borali, V. Spatola