Libriamoci. Giornata di lettura ad alta voce

Può ancora emozionare il racconto ad alta voce?
Osservando da vicino i ragazzi che hanno preso un libro, proprio quel libro del cuore, e hanno scelto un passo, e lo hanno letto davanti ad una platea di coetanei, possiamo rispondere di sì.
L’emozione di chi legge, con i suoi respiri, le pause e i lievi tremori della voce, nasce dalla risonanza delle parole che prendono forma e vita nel momento in cui vengono pronunciate; e l’emozione di chi ascolta, che si traduce anche in un lungo silenzio al termine del racconto della drammatica fuga in camion di Enayat.
Come ha ricordato la giornalista scrittrice Eleonora Cirant, le prime storie della nostra vita ci sono state raccontate, non le abbiamo lette.
Nella prima parte dell’incontro, Eleonora Cirant ha letto alcuni brani dal romanzo Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda, poi la parola è passata agli studenti, le cui scelte hanno spaziato da Zafon a Thomas Mann, da D’Avenia a Malala, Lois Lowry, Christiane F., Tolkien e altri ancora.
Nei passi scelti sono emersi i rapporti familiari, il desiderio di libertà, la passione per l’arte, la ricerca di sé, l’amore e il dolore.

Con questa iniziativa il nostro Liceo ha partecipato alla Settimana di Lettura ad alta voce, promossa in tutta Italia dal Ministero dell’Istruzione e dal Ministero dei Beni Culturali.

 

Libriamoci 01
Libriamoci 02
Libriamoci 03
Libriamoci 04
Libriamoci 05
Libriamoci 06
Libriamoci 07