Assegnazione docenti alle classi

Criteri di assegnazione dei docenti alle classi

Premesso che è il Dirigente Scolastico ad assegnare i docenti alle classi, “avendo cura di garantire le condizioni per la continuità didattica, nonché la migliore utilizzazione delle competenze e delle esperienze professionali, assicurando, ove possibile, una opportuna rotazione nel tempo” (art. 396 TU 297/94), il Consiglio di Istituto formula i seguenti criteri generali:

– ritenendo la continuità educativa-didattica un valore, l’assegnazione avverrà dando priorità alla continuità didattica, compatibilmente con la formazione delle cattedre;

– quindi, in base alla graduatoria d’Istituto;

– fatti salvi casi eccezionali e motivati;

– possibilmente non sarà assegnata più di una classe quinta a docente;

– in caso di accorpamento delle classi, l’assegnazione avverrà sulla base della graduatoria d’Istituto, tra i docenti in continuità, se richiesto.

Docenti in servizio da più di un anno

– Valutazione da parte del Dirigente Scolastico di motivate situazioni particolari;

– continuità educativa nel biennio e nel triennio, considerando preferibilmente i diversi indirizzi di studio;

– disponibilità dei docenti a sperimentare metodologie didattiche innovative rapportate ad un consiglio di classe.

Docenti neo immessi in ruolo o arrivati per trasferimento

– Questi docenti sono assegnati alle classi dal Dirigente Scolastico.

(delibera 20 del Consiglio di Istituto, 11 maggio 2012)