GIARDINO dei GIUSTI 2022-2023

I GIUSTI della SHOAH

Il Giardino dei Giusti di San Donato è un luogo della memoria del bene che si trova in via Maritano, in prossimità del laghetto, proprio dietro la caserma dei Carabinieri.

In questa area, dal maggio 2018, ogni anno, a primavera, vengono messi a dimora due alberi dedicati a uomini e donne che, nel mondo,  si sono battuti per la difesa dei Diritti umani.

IL TEMA DELL’ANNO

Nel 2022 nel Giardino sono stati onorati due  Giusti della Shoah, due non ebrei che, a rischio della propria vita e senza interesse personale,  si sono impegnati per salvare ebrei dal genocidio nazista. 

Guarda il videoclip realizzato dagli studenti per la Giornata dei Giusti, il 6 marzo, con la storia di Irena Sendler e Gino Bartali.

I GIUSTI DELLA SHOAH

IRENA SENDLER

BIOGRAFIA  motivazione

GINO BARTALI

BIOGRAFIAmotivazione

GLI EVENTI

9  marzo 2023 Cerimonia pubblica  di svelatura delle targhe al Giardino dei Giusti con performance teatrale e visita guidata, progettate e realizzate dagli studenti.

6 maggio 2023 replica della performance teatrale e delle visita guidata al Giardino dei Giusti durante la settimana della Civil week. 

IL LAVORO DEGLI STUDENTI

Gli studenti che hanno partecipato al progetto si sono iscritti ai laboratori di storytelling, grafica e pubblicistica, video e fotografia e, collaborando con l’attrice Ilaria Ferro e con la scenografa Agnese Meroni,  hanno:

  • arricchito l’audioguida del Giardino  con le biografie dei nuovi Giusti 
  • dato voce ai Giusti con le loro  storie e la performance teatrale 
  • pubblicizzato l’iniziativa con locandine e brochure

Il progetto rientra nell’ambito dei Percorsi per le Competenze  Trasversali e l’Orientamento (PCTO) e delle attività per l’Educazione civica.

RINGRAZIAMENTI:

Per il Liceo:

  • Prof.ssa Paola Fabiana Cagnazzo, Dirigente Scolastico
  • Prof.ssa Rita Borali, referente del progetto “Memoria e Ricordo” di cui fa parte il percorso sul Giardino
  • Le studentesse e gli studenti,  protagonisti indiscussi del progetto
  • La collega Vincenza Spatola, da sempre attivamente impegnata nel progetto
  • Prof.ssa Silvia Bachetti, per la realizzazione della pubblicazione sul sito

Per il Comune:

  • Francesco Squeri, Sindaco di San Donato Milanese
  • Valentina Marzani, Assessore  all’Istruzione ed Educazione
  • Massimo Zanicchi, Diego Malara e tutto lo staff dell’ Ufficio Stampa del Comune

Gli esperti e gli ospiti:

  • L’attrice Ilaria Ferro e la scenografa Agnese Meroni, le guide degli studenti nei laboratori
  • Benedetta Macripò e Francesco Cataluccio, in rappresentanza di GARIWO
  • Prof.ssa Antonia Broglia e Roberto Bertolotti, sostenitori e fattivi collaboratori del progetto

Referente del progetto: prof.ssa A. Neri