Archeologia a scuola 2

Completamento di un’aula didattica per la conoscenza della storia e del territorio nazionale e locale

Il completamento dell’allestimento dell’aula didattica, iniziato lo scorso anno scolastico  su proposta del CRIDACT (Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Didattica dell’Archeologia Classica e delle tecnologie Antiche dell’Università degli Studi di Pavia), ha avuto come obiettivo quello di  coinvolgere le scuole in un percorso di conoscenza della storia dell’arte antica e del mestiere dell’archeologo.

L’interesse per l’archeologia si sta diffondendo sempre di più, anche se talora certe “riletture” cinematografiche o televisive sottolineano improbabili risvolti avventurosi della materia, a discapito della serietà del lavoro di ricerca storica e scientifica che la disciplina presuppone.
L’obbiettivo fondamentale del progetto è stato quello di avvicinare i ragazzi ad una visione più articolata del “mestiere” dell’archeologo, alla conoscenza di nuovi strumenti, anche multimediali, per la valorizzazione di beni culturali storico-artistici del territorio di appartenenza,  alla riflessione sulla possibile scelta di un percorso di studi più mirato.

Il lavoro, inserito nei piani dell’offerta formativa  delle scuole coinvolte, ha previsto che  gruppi di alunni della scuola secondaria di primo grado “SMS De Gasperi-Galilei, plesso De Gasperi”  e gruppi di studenti del liceo lavorassero insieme per realizzare un laboratorio didattico di archeologia.

Coordinato dalle prof.sse Concetta Russo e Vincenza Spatola,  responsabili delle rispettive scuole, è stato condotto con il supporto determinante di Alessandra Lina del CRIDACT, in qualità di esperta della didattica dell’antico, e  di Agnese Meroni per la realizzazione dei supporti didattici.

Si è riproposta, anche per quest’anno, un’articolazione in due fasi.

  • La prima fase è stata finalizzata alla realizzazione dei supporti didattici da parte degli alunni del Liceo, in collaborazione con un  gruppo di studenti della Scuola Media.
  • La seconda fase è consistita nel coinvolgimento delle Scuole Primarie del comune di San Donato Mil.se, con la partecipazione di 5 classi quinte e 2 prime medie che, utilizzando l’aula didattica allestita, hanno approfondito tematiche relative alla romanizzazione dell’Italia settentrionale e nello specifico del territorio milanese.
  • La prima fase  è stata articolata in 7 incontri, condotti in orario extracurricolare e distribuiti nel corso dell’a.s. da dicembre a maggio.
    Lo svolgimento delle attività pratiche è stato  preceduto da 2 incontri introduttivi, comuni ai gruppi di lavoro, al fine della conoscenza della città romana e della viabilità antica, con particolare attenzione  a Mediolanum e alla via Aemilia.
    Tali incontri sono consistiti in una lezione teorica introduttiva sulle tematiche suddette e in una visita guidata alla Milano romana strutturata come orienteeringarchitettonico.
    Nella fase laboratoriale gli alunni, divisi in  gruppi, hanno realizzato i supporti didattici (modellini, schede didattiche e libri animati che riproducono un teatro, un anfiteatro, un circo, una domus e una sezione di strada romana) da collocare nell’aula didattica allestita nell’a.s. 2010/2011, in uno spazio messo a disposizione dall’amministrazione comunale di San Donato Mil.se.
  • La seconda fase si è conclusa con una manifestazione durante la quale gli alunni delle scuole primarie e quelli delle due classi prime della media hanno presentato i poster relativi alla loro esperienza.
  • Schede mobili

Referente: prof.ssa Vincenza Spatola

Vai alla pagina Archeologia a scuola 1