Progetto di riqualificazione del giardino botanico di San Giuliano
Sin dai tempi dei paradeisos persiani, il giardino promette all’uomo un luogo a parte che è allo stesso tempo specchio del cosmo tutto intero, uno spazio consacrato alla ricerca della felicità, fatta di “ordine” e “bellezza”. Oggi più che mai, il giardino ci obbliga a riconsiderare il nostro posto nel mondo, a ritrovare il sentimento di fratellanza con le altre forme viventi: le piante, gli animali, l’acqua, la terra. Ci spinge a riconoscere in noi stessi, e a proteggere, quel margine di umanità che la Storia non ha ancora intaccato, quel bisogno di fare corpo con la Terra che ancora non ci abbandona.
Marco Martella
Nell’anno scolastico 2020/2021 è stato ripreso il progetto di riqualificazione del giardino del Liceo Linguistico di San Giuliano Milanese, iniziato nell’anno scolastico 2018/2019, in collaborazione con il Comune e con il WWF nella persona di Francesco Ferrari. Nello specifico è stato completato il ripristino del muro di recinzione, con la realizzazione di due murales – L’albero della vita e Il cambiamento è la soluzione – ispirati ai principi di sostenibilità ambientale e introdotti dalla Costituzione delle piante di Stefano Mancuso. Alcune parti in cemento a vista sono diventati erbari contemporanei; lo spazio è stato trasformato in giardino botanico, con la realizzazione di un percorso conoscitivo sulle specie presenti.
Gli interventi di ripristino sono stati progettati e condotti con Mister Caos ; il percorso botanico è stato realizzato con Francesco Ferrari del WWF.
Il giardino è stato concepito come luogo inclusivo e accogliente, in linea con gli obiettivi della rete degli Orti Botanici della Lombardia e della Biblioteca degli Alberi di Milano(BAM), in cui gli studenti hanno il compito di custodire la conoscenza botanica del giardino e di promuovere cultura, attraverso la pubblicazione di materiali didattici come brochure, cartoline, e l’organizzazione di eventi, aperti anche alla cittadinanza.
Uno degli obiettivi indicati dal BGCI – Botanic Garden Conservation International, è che gli Orti Botanici contribuiscano a diffondere i contenuti scientifici connessi con il patrimonio vegetale delle proprie collezioni e con le scienze della natura, rendendoli accessibili ad un pubblico più ampio possibile.
Il giardino botanico Primo Levi ha già in attivo:
Le esperienze in attivo rientrano in percorsi di PCTO e di educazione civica.
EDUCAZIONE
Nel nostro giardino è stata dedicata attenzione all’aspetto interdisciplinare, e in modo particolare ai percorsi di educazione civica.
Ringraziamenti
Un particolare ringraziamento:
Referente del progetto e della relativa redazione: Prof.ssa V. Spatola
via Martiri di Cefalonia, 46
20097 San Donato Milanese
tel. +39 02 55691211 - fax +39 02 5271789
email: MIPS11000C@istruzione.it
P.E.C.: MIPS11000C@pec.istruzione.it
URP - Relazioni con il pubblico
Codice Univoco per fatturazione elettronica: UF1K10
Codice iPA : istsc_mips11000c
Codice Fiscale : 80126050154
Codice Meccanografico Liceo Linguistico San Giuliano: MIPS11002E