Dante e il Social Reading

Referenti: prof.sse Adele Neri e Sandra Biasolo

La lettura nella Didattica Digitale Integrata (DDI)

Il 2021 è l’anno di Dante: associazioni, enti, musei, istituti culturali hanno promosso molteplici attività che hanno coinvolto migliaia di studenti, italiani e stranieri, di tutti gli ordini di scuola. Nel solco di queste iniziative due classi del liceo scientifico, 3B e 3F a.s. 2020-2021, hanno vissuto un’esperienza didattica originale partecipando al progetto di social readingDialoghi con Dante”.

Che cos’è il social reading? 

E’ una pratica di lettura condivisa: rispettando un calendario che si articola in quattro settimane, studenti di tutta Italia con i loro docenti leggono insieme un testo, lo commentano, ne discutono, secondo le dinamiche di interazione e comunicazione tipiche dei social network. Il tutto tramite smartphone, uno strumento a cui i ragazzi sono abituati e in cui sono portati a esprimere liberamente le loro idee e opinioni.

Si tratta di una metodologia didattica che può rivelarsi uno strumento utile per attuare strategie di Didattica a Distanza o Didattica Digitale Integrata e che può avere un effetto trascinante e motivante negli studenti. E i numeri dell’edizione 2020-21 confermano il grande successo di questa iniziativa: centinaia di classi coinvolte in tutto il territorio italiano, più di 10.700 giovani social readers, 60.000 twyll ( commenti) postati

Il progetto “Dialoghi con Dante” si è proposto i seguenti obiettivi:

  • “mettere in dialogo”, cioè avvicinare i ragazzi a un poeta considerato “difficile”;
  • “mettere in dialogo” i lettori tra loro, facendoli riflettere e discutere sui grandi temi sempre attuali presenti nell’opera dantesca (amore, amicizia, spirito di avventura, ricerca del sapere, impegno politico,…)
  • “mettere in dialogo” Dante con altri grandi autori, perlopiù del Novecento italiano ed europeo, che hanno attinto in modo personale all’immenso immaginario dantesco e che, sul piano linguistico ed espressivo, sono più vicini alle esperienze e competenze di lettura dei ragazzi.

Ecco il programma in cui si è articolato il percorso di lettura.

Ascolta la voce degli studenti che hanno partecipato al progetto:

  • Il progetto descritto con  parole chiave
  • Alcune riflessioni degli studenti della 3F scientifico (a.s. 2020-21): per leggerle clicca qui 
  • L’esperienza raccontata in un video

Guarda la diretta streaming dell’evento finale: una grande festa con ospiti illustri: clicca qui

Ti sei incuriosito e vuoi provare anche tu? L’edizione 2021-22 è già partita; trovi tutte le informazioni qui