A scuola di Costituzione

Mercoledì 8 novembre la 3A classico si è recata al Palataurus, un palazzo polifunzionale presso Lecco, per visitare la “Sala delle Costituzioni” (una sala che espone tutte le costituzioni del mondo) e prendere parte a un dibattito sul cyberbullismo.

Durante la mattinata abbiamo ascoltato gli interventi di quattro esperti: un avvocato civilista, uno penalista, uno psicologo e un esperto di informatica. Ci è stato esposto l’articolo 21 della  nostra Costituzione.

L’avvocato civilista ci ha parlato del diritto alla reputazione, la cui violazione può comportare dei problemi giudiziari, visto anche il danno che può comportare. L’articolo 21 infatti sancisce che la libertà d’espressione è illimitata (considerata l’esperienza della dittatura fascista appena conclusa, gli statisti dell’Assemblea Costituente contrastarono con ogni mezzo la mancanza di libertà), con l’unica barriera della tutela della dignità personale.

L’avvocato penalista ci ha presentato la legge 71/2017, approvata di recente dal nostro parlamento, in merito al tema del cyberbullismo. L’aspetto innovativo ed estremamente significativo riguarda la tutela dei minori, in quanto introduce il diritto  “all’oblio”  per quelle pubblicazioni  e immagini online che ledono la dignità della persona. Questa legge inoltre ha l’obiettivo di combattere lo stalking , incentivando tutte le agenzie educative a trattare questi temi.

Lo psicologo ci ha fatto vedere degli esempi di video diffamatori diventati virali sul web, per poi farci analizzare le conseguenze e gli atteggiamenti dei ragazzi di fronte a situazioni di difficoltà; spesso paura e vergogna inibiscono il coraggio di opporsi alla violenza e ai soprusi.

Infine l’esperto di informatica, responsabile di pubblicità in internet, ci ha dato consigli su come affrontare e, soprattutto, prevenire questi spiacevoli inconvenienti.

Nel dibattito successivo sono emersi spunti di riflessione significativi che hanno contribuito, attraverso la viva partecipazione, a una presa di coscienza e a una sempre maggiore consapevolezza di questo tema così importante e purtroppo spesso devastante per noi giovani.

Testo di Federico Rovida (3AC)

Il racconto dell’iniziativa sul sito del Palataurus

Palataurus: progetto legalità

Referente del progetto: prof.ssa Giovanna Floriddia
Referente al Palataurus: dott.ssa  Jessica Cantisani

Palataurus progetto Legalità

dav