Mobilità studentesca internazionale 2013/14

Il Liceo “Primo Levi” riconosce l’importanza della dimensione internazionale all’interno dei percorsi formativi. Il suo Piano dell’Offerta Formativa accoglie quelle iniziative che stanno sempre più caratterizzando e sviluppando spazi formativi “allargati” alla realtà europea e più in generale al mondo globalizzato.
Sulla base della normativa e, in particolare, della nota del MIUR prot. 843, l’Istituto regolamenta le procedure relative alle attività per assicurare trasparenza e coerenza di comportamento fra i diversi consigli di classe.
L’obiettivo è volto alla  valorizzazione delle esperienze di scambi o di accoglienza di alunni stranieri all’interno delle classi e della scuola ai fini di una crescita partecipata di tutte le componenti scolastiche.
(da Regolamento della mobilità studentesca internazionale individuale, approvato dal Collegio dei Docenti in data 13/06/14)

In questo anno scolastico il Liceo “Primo Levi”, nei corsi scientifico e classico per la sede di San Donato e al linguistico per la sede di San Giuliano, ha registrato un numero complessivo di 11 studenti impegnati all’estero (Usa – Australia -Germania) e 2 studenti (Svizzera – Canada) ospitati da noi, tutti coinvolti nel Programma di Mobilità Studentesca Internazionale Individuale riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione.

Gli studenti stanno ora rientrando e la nostra scuola ha predisposto per loro un protocollo di ammissione nel rispetto della normativa vigente. Nel corso della loro permanenza all’estero, i ragazzi e le loro famiglie sono rimasti in contatto con i docenti e i compagni e, in alcuni casi, si è verificato un utile scambio nella condivisione di una esperienza che è diventata spunto di confronto e possibilità di approfondimento culturale “a distanza”.

Ne è esempio il lavoro svolto dagli studenti della 4B sc. I ragazzi hanno affiancato i cinque compagni all’estero attraverso periodici contatti, nel corso dei quali hanno scambiato materiali utilizzati poi da gruppi costituiti per elaborare brevi presentazioni.  I lavori sono stati quindi condivisi e illustrati alla classe, e sono confluiti nella realizzazione del breve video che vi presentiamo.

Referente: prof.ssa Francesca Giandelli

 


Vai al canale video del Liceo su YouTube