A scuola di giornalismo – novembre-dicembre 2013

Gli studenti  delle classi 5A e 5B linguistico, insieme ad un gruppo selezionato di studenti per ognuna delle classi quarte e terze, parteciperanno a un laboratorio di scrittura in diretta di articoli di giornale.
Gli alunni saranno così facilitati nell’acquisizione di quelle competenze tecniche – e trucchi del mestiere – che non è scontato possano apprendere durante la normale routine scolastica.

Lo stage, inoltre, permetterà agli studenti di entrare in contatto con il mondo del giornalismo e ha una sua utilità dunque anche come orientamento in uscita.

A guidare le attività il prof. Restelli, docente universitario nonché giornalista e blogger professionista.

Classi coinvolte
5A e 5B insieme a tre studenti per ognuna delle classi quarte e terze

Argomento
I fatti di Lampedusa

Modalità e tempi di attuazione

  • mercoledì 13 novembre h. 14:30-16:30
    1)  esposizione modelli teorici quotidiano e scaletta teorica
    2)  dibattito con gli studenti
    3)  come il web ha cambiato la scrittura anche sui giornali cartacei
  • lavoro di scrittura dei ragazzi – al computer – per un articolo di quotidiano, basato su fonti mute a casa
  • mercoledì 27 novembre
    1)  correzioni in classe di alcuni compiti e analisi con gli studenti
    2)  raffronto con l’articolo scritto dall’esperto
    3)  esposizione del modelli teorici del periodico: scaletta teorica di un articolo di attualità
    4)  discussione con gli studenti
  • lavoro di scrittura dei ragazzi – al computer – per un articolo di un periodico, basato su fonti mute a casa
  • mercoledì 4 dicembre
    1) correzioni in classe di alcuni compiti e analisi con gli studenti
    2)  raffronto con l’articolo scritto dall’esperto
    3)  considerazioni finali sul giornalismo cartaceo e il giornalismo online
    4)  discussione con gli studenti
  • mercoledì 11 dicembre
    con i docenti: revisione finale del progetto e avvio della correzione  degli elaborati degli studenti  con l’esperto

a scuola di giornalismo2