Progetti POF 2014/15

Orientamento in ingresso

Si propone di informare docenti, studenti e genitori delle Scuole Medie sulla nostra Offerta Formativa.
È uno strumento indispensabile per scegliere in modo consapevole, in base alle proprie indicazioni e capacità.
Un buon orientamento riduce al minimo la dispersione scolastica.

Referente: prof.ssa Emma Rossi

Tutoring biennio

È un servizio rivolto alle classi del biennio.
Ha come finalità di porre lo studente  nelle condizioni di acquisire un metodo di studio organico e uno stile di apprendimento personale, che gli consenta di individuare e superare le difficoltà scolastiche.
Il tutor inoltre sensibilizza la famiglia e la invita a sostenere l’alunno con opportune strategie mirate al successo scolastico.

Referente: prof.ssa Emanuela Cosi

Gestione Sistema Qualità

Secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2008, il progetto sostiene l’amministrazione del sistema di gestione per la qualità (SGQ) dell’Istituto.

Referente: prof.ssa Laura Parentella

Stage orientamento al lavoro

Prevede la partecipazione degli alunni a stage estivi presso gli uffici del Comune di San Donato Mil.se e di Comuni limitrofi, presso l’Ospedale di San Donato e le sedi di alcune importanti case editrici (Principato).
La durata dello stage è di dieci giorni lavorativi del mese di giugno e ha come obiettivi:  la formazione e la crescita personale, l’orientamento alla scelta del percorso universitario e il potenziamento del senso di appartenenza al territorio in cui l’alunno vive e/o gravita.

Referente: prof.ssa Beatrice Bacci

Accoglienza genitori

L’attività consiste nel favorire ai genitori la possibilità di conoscere alcuni elementi essenziali della psicologia alla comprensione dei processi di crescita nella fase adolescenziale in rapporto alle specifiche problematiche dell’esperienza scolastica.

Referente: prof.ssa Valentina Neri

Giornata della memoria

Ricordare il nostro passato per costruire il nostro futuro.
In occasione  della celebrazione della Giornata della Memoria, la scuola offre agli studenti occasioni di riflessione e confronto da utilizzare poi nel processo didattico quotidiano.

Referente: prof.ssa Rita Borali

Certificazioni PET-FCE (sede)

Prevede la valorizzazione delle competenze linguistiche attraverso corsi di preparazione alle Certificazioni nella lingua inglese, offrendo agli studenti la possibilità di conseguire attestati riconosciuti dalle università e nel mondo del lavoro.

Referente: prof.ssa Raffaella Arietti

Certificazione FCE (Liceo Linguistico)

Prevede la valorizzazione delle competenze linguistiche attraverso corsi di preparazione alle Certificazioni nella  lingua inglese, offrendo agli studenti la possibilità di conseguire attestati riconosciuti dalle università e nel mondo del lavoro.

Referente: prof. Mauro Ghidoni

Certificazioni PET-FCE (Liceo Linguistico)

Prevede la valorizzazione delle competenze linguistiche attraverso corsi di preparazione alle Certificazioni nella lingua inglese, offrendo agli studenti la possibilità di conseguire attestati riconosciuti dalle università e nel mondo del lavoro.

Referente: prof.ssa Maria Grazia Borsalino

Certificazione DELF B2 (Liceo Linguistico)

Prevede la valorizzazione delle competenze linguistiche attraverso corsi di preparazione alle Certificazioni nella lingua francese, offrendo agli studenti la possibilità di conseguire attestati riconosciuti dalle università e nel mondo del lavoro.

Referente: prof.ssa Christine Garassino

Stage in un paese di lingua inglese

Stage all’estero in lingua inglese, viene effettuato nel corso del triennio.
L’obiettivo è di potenziare le competenze linguistiche.
Gli studenti alloggiano in famiglia e frequentano la scuola ospitante.

Referente: prof. Mauro Ghidoni e prof.ssa Cristina Maffi

Stage in Francia

Stage all’estero in lingua francese, viene effettuato nel corso del triennio.
L’obiettivo è di potenziare le competenze linguistiche.
Gli studenti alloggiano in famiglia e frequentano la scuola ospitante.

Referente: prof.ssa Christine Garassino

Stage in Spagna

Stage all’estero in lingua spagnola, viene effettuato nel corso del triennio.
L’obiettivo è di potenziare le competenze linguistiche.
Gli studenti alloggiano in famiglia e frequentano la scuola ospitante.

Referenti: prof.sse Sara Angeletti e Annamaria Lanzara

Interscambio con il Liceo “M.L.King” (Francia)

Le classi quarte del Liceo Linguistico effettuano ogni anno uno scambio: gli studenti ospiteranno per 5/6 gg. gli alunni francesi del Liceo “M.L.King” di Bussy St.George e saranno a loro volta ospiti per lo stesso periodo di tempo in Francia.

Referente: prof. Angelo Pusante

Potenziamento lingue classiche

Referenti: prof.sse Maura Albertazzi e Laura Bellinato

Giocare con la matematica

L’attività intende sperimentare nuove metodologie didattiche per l’insegnamento e l’apprendimento della matematica, facendo leva sulla motivazione.

Referente: prof.ssa Tiziana Brambilla

Candidature Progetto Europeo Erasmus

Referenti: prof.sse Cristina Maffi e Christine Garassino

Madrelingua in classe

Progetto che parte quest’anno 2014/15 come “anno zero” e  riguarda le classi prime, seconde e terze di Liceo classico e scientifico.
Ogni settimana un insegnante madrelingua lavorerà per un’ora, in co-presenza con il docente di inglese della classe, su attività linguistiche di promozione delle abilità orali (listening/speaking).

Referente: prof.ssa Giuseppina Gigliotti

Pomeriggio al “Primo Levi”. Scuola aperta

Il progetto è destinato a tutti gli studenti e vuole offrire:

  • agli alunni uno spazio in cui possano studiare in un ambiente tranquillo, che permetta la concentrazione e migliori l’efficacia della studio individuale;
  • alle famiglie la sicurezza che il proprio figlio studi in un ambiente sicuro grazie alla vigilanza dei docenti.

Referente: prof.ssa Giovanna Floriddia

Auxilium – Tutoring tra pari

Referente: prof.ssa Giovanna Floriddia

Laboratorio d’arte: “Intorno a San Donato: il territorio si racconta”

La finalità è l’acquisizione della conoscenza e della consapevolezza del grande valore culturale del patrimonio architettonico e artistico del nostro Paese e nello specifico del nostro territorio.
L’attività, curata da un docente di Storia dell’arte del Liceo Linguistico, è svolta in collaborazione con la Scuola Media  “Galilei – De Gasperi”, plesso “De Gasperi” e prevede anche l’ausilio di esperti esterni.

Referente: prof.ssa Enza Spatola

Laboratorio di teatro musicale: “Sister Act 2”

Spettacolo musicale dove  gli studenti possono esprimere i loro diversi talenti con l’ausilio di un esperto esterno.

Referente: prof. Marco Marcucci

Laboratorio teatrale: “La cantatrice calva”

Referente: prof.ssa Christine Garassino

Il linguaggio cinematografico in 100 sequenze

Referente: prof. Marco Marcucci

Il quotidiano in classe

Attraverso la distribuzione in classe di più testate di quotidiani, si propone la diffusione di notizie di attualità tra gli studenti e la conoscenza di scrittura giornalistica.

Referente: prof.ssa Gilda L’Arab

Crescere in musica – spettacolo natalizio

Nell’anno scolastico 11/12, attraverso il progetto “Crescere in Musica”, è nato un Coro che vede coinvolti gli alunni del Liceo Linguistico nella preparazione di un concerto rivolto a tutta la scuola.

Referente: prof.ssa Rita Borali

Gruppo Interesse “Scala” San Donato e San Giuliano

Rivolto agli studenti e ai docenti del Liceo “Primo Levi” interessati, vuole avviare al piacere dell’ascolto della musica colta attraverso il confronto con l’autore di un testo musicale, la critica alla sua opera e la contestualizzazione scenica che ne ha fatto il regista.
Propone inoltre la partecipazione  alle diverse manifestazioni scaligere, quali balletti, concerti, opere liriche e prove aperte, e la visione in collegamento satellitare dai migliori teatri d’opera del mondo.

Referenti: prof.sse Beatrice Bacci, Emanuela Cosi e Rita Borali

Mediterraneo

Il progetto ha come obiettivo di informare e sensibilizzare i giovani sui rivolgimenti politici e sociali ed anche sui conflitti in corso nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo e sulla stessa realtà della presenza fra noi di cittadini e residenti provenienti dall’area mediterranea.
È rivolto alle classi quarte del Liceo linguistico.

Referenti: prof.sse Alessandra Caponio e Adele Neri

Training and Food 4all

Referente: prof.ssa Marta Biscaini