Le Giuste contro la mafia

Referenti: Prof.sse A. Caponio e A. Neri

Nel maggio 2018 il liceo Primo Levi e la scuola media De Gasperi – in collaborazione con Gariwo  e l’Amministrazione comunale di San Donato Milanese – hanno  regalato alla comunità il Giardino dei Giusti di tutto il mondo. Uno spazio per la memoria del bene che si trova in via Maritano, in prossimità del laghetto, proprio dietro la caserma dei Carabinieri. 

Da allora ogni anno, a primavera,  vengono messi a dimora due alberi dedicati a uomini e donne che nel mondo si sono battuti per la difesa dei Diritti umani.

L’emergenza sanitaria ha impedito nel 2020 la realizzazione dell’evento pubblico, così lo scorso anno la cerimonia di piantumazione e svelatura delle targhe ha onorato sia “Le Giuste contro la mafia”  Piera Aiello, Rita Atria, Felicia Impastato (tema scelto per l’edizione 2020) sia “I Giusti dell’ambiente” Rachel Carson e Ivo Ricci Maccarini (tema scelto per l’edizione  2021).

LE GIUSTE CONTRO LA MAFIA

Le figure onorate:

I lavori degli studenti: i ritratti

Opera di Vera Pasqua: Felicia Impastato

Opera di Giorgia Gianfreda: Rita Atria

Opera di Martina Manzoni: Piera Aiello

I lavori degli studenti: le storie raccontate in un fumetto

Graphic novel realizzato da Noemi Romeo e Beatrice Rizzo con la storia di Felicia Impastato nel catalogo Storie di lotta e sopravvivenza  (vol.1,  pagg. 84- 89)

Abbiamo scelto la forma del racconto in prima persona: Felicia ci accompagna nei ricordi della sua vita che si intreccia con quella del figlio, sempre ferma di fronte alla scelta di restare fedele e di sostenere il figlio ribelle, nella sua ricerca di Giustizia, anche dopo l’assassinio del figlio, durante il processo

Graphic novel realizzato da Destiny Aghariagbonse  con la storia di Rita Atria nel catalogo Storie di lotta e sopravvivenza  (vol.1,  pagg. 78- 83)

Nel fumetto ho rappresentato i momenti più significativi del suo percorso, includendo vicende accadute anche dopo il suicidio.

Graphic novel realizzato da Martina Manzoni con la storia di  Piera Aiello  nel catalogo Storie di lotta e sopravvivenza (vol.2,  pagg. 96-113)

Ho tentato di narrare in maniera verosimile la tragica storia di Piera Aiello, una donna molto forte che è stata in grado di reagire prontamente e a sangue freddo ai soprusi subiti a causa della mafia.